info@naplesgrandtour.com
+393519630753
Follow Me
TOP
Image Alt

Capri

Natura

Capri

/ per person
(0 Recensioni)

Di fronte al golfo di Sorrento, l’isola di Capri si profila all’orizzonte. La storia di questa piccola perla mediterranea è molto antica: la sua fondazione affonda le radici in epoca greca, tra storia e leggende, coinvolgendo il viaggio di Ulisse e i suoi compagni di viaggio, che hanno combattuto contro le sirene anche sulle coste di Capri. La vera importanza di Capri ha cominciato a crescere fin dall’età imperiale di Augusto: nel 29 aC, l’imperatore si fermò a Capri – tornando dall’Oriente – scegliendo l’isola come suo luogo preferito. Il contatto tra gli abitanti indigeni e la civiltà romana fu il punto di partenza di un grande rinnovamento: l’isola doveva offrire i servizi e i beni degni della vita imperiale. Dopo la morte di Augusto, l’amore per Capri passò in eredità a Tiberio, che decise di trascorrere circa 10 anni della sua vita nella sua casa sull’isola. Tracce della presenza degli imperatori sono le grandi ville, ricche e degne dello stile di vita imperiale. Con la fine dell’Impero Romano e l’Età Medievale, Capri tornò sotto la dominazione napoletana; la bellezza naturale e la vita tranquilla spinsero molti nobili a finanziare la creazione di monasteri ed edifici sacri, come la Certosa di San Giacomo. La dominazione spagnola di Capri fu probabilmente il periodo più infelice della sua storia: l’isola fu più e più volte vittima di incendi durante le battaglie tra Spagnoli e Saraceni, seguita da alcune vicissitudini all’interno della comunità ecclesiastica dell’isola. La seconda metà del XVII secolo una rinnovata pace ha coinvolto Capri, che è stata ancora arricchita da alcune delle più belle strutture del sud Italia, come la chiesa di San Michele, famosa per il suo pavimento ottagonale di maiolicato. Nei secoli a venire, fu sempre scelta come tappa regolare del Grand Tour, dove gli artisti sostavano per alcuni periodi, entrando pienamente in contatto con l’ambiente e trovando ispirazione dalla bellezza naturale. Grazie alle sue bellezze panoramiche, il clima mite e la distanza dalle grandi città divenne anche la perfetta “isola della libertà”: nel ventesimo secolo l’omosessualità era punibile come crimine, e i rampolli delle ricche famiglie europee sceglievano Capri come loro rifugio, sicuri che avrebbero trovato sia il lusso degno del loro rango sociale che una società discreta ed evoluta, senza pregiudizi. Uno degli edifici più belli di Capri – villa Vismara a Punta Tragara, progettato negli anni ’20 dal grande architetto Le Corbusier, è stato scelto come punto di incontro tra il Primo Ministro Winston Churchill e il generale Eisenhower: quella era la sede del Comando Generale Americano durante la Seconda Guerra Mondiale.

0.0
Rating 0

Lascia un commento

You don't have permission to register